
MINACCE INTERNE: QUANDO IL RISCHIO È GIÀ DENTRO LE TUE MURA
By, Webmaster
- 13 Ago, 2025
- 985 Views
La maggior parte delle strategie di cybersecurity si concentra sul tenere i criminali fuori. Firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni e controlli di accesso sono pensati per difendere il perimetro.
Ma cosa succede se la minaccia è già dentro?
Le minacce interne — intenzionali o accidentali — sono tra le più difficili da individuare e possono essere devastanti se ignorate.
In questo articolo analizziamo cosa sono le minacce interne, perché stanno aumentando e come la tua organizzazione può rilevarle e fermarle prima che causino danni irreversibili.
CHE COS’È UNA MINACCIA INTERNA?
Una minaccia interna è un rischio per la sicurezza che proviene da qualcuno all’interno dell’organizzazione — un dipendente, un collaboratore, un fornitore o persino un ex dipendente con accessi ancora attivi.
A differenza degli attaccanti esterni, gli insider hanno già credenziali legittime e conoscono il funzionamento dei sistemi. Questo li rende particolarmente pericolosi.
Le minacce interne possono essere:
Maliziose: un dipendente che ruba segreti aziendali prima di andare da un concorrente, o un consulente che installa malware per guadagno personale.
Negligenti: un dipendente che cade in una truffa phishing, usa password deboli o invia file riservati alla persona sbagliata.
Compromesse: un attaccante che ottiene il controllo dell’account di un insider tramite phishing, furto di credenziali o social engineering.
PERCHÉ LE MINACCE INTERNE STANNO AUMENTANDO
L’era del lavoro ibrido ha cambiato tutto. Le persone lavorano da casa, si connettono da dispositivi personali e usano molteplici piattaforme cloud.
I dati sensibili non sono più chiusi in ufficio: sono sparsi tra applicazioni SaaS, server remoti e dispositivi mobili.
La superficie di attacco è più ampia e le opportunità di abuso aumentano. Con un alto turnover di personale, è più facile che gli accessi restino nelle mani sbagliate.
SCENARI E TECNICHE COMUNI
Esfiltrazione di dati: copia di file riservati su USB o cloud personale.
Abuso di privilegi: uso di accessi elevati per visualizzare o modificare dati non autorizzati.
Condivisione di credenziali: account condivisi per aggirare i controlli di sicurezza.
Compromissione via phishing: un account interno preso di mira per spostarsi all’interno della rete.
IMPATTO SUL BUSINESS
Una minaccia interna può essere dannosa quanto — o più di — un attacco esterno:
Perdita di proprietà intellettuale: progetti, codice o liste clienti rubate e vendute a concorrenti.
Violazioni normative: sanzioni GDPR, HIPAA o altre regolamentazioni.
Perdite finanziarie: frodi, furti e spese legali.
Danno reputazionale: clienti e partner perdono fiducia rapidamente in caso di fuga di dati.
COME RIDURRE IL RISCHIO DI MINACCE INTERNE
Non si può eliminare del tutto la fiducia — ma si può verificare e controllare.
Implementare controlli di accesso rigorosi
Concedere solo i privilegi strettamente necessari, rivedere gli accessi regolarmente e revocarli subito in caso di uscita.Monitorare e rilevare anomalie
Usare strumenti di sicurezza per segnalare trasferimenti insoliti di file, login da luoghi anomali o aumenti di privilegi sospetti.Formare il personale
Corsi periodici di consapevolezza aiutano a riconoscere il phishing e a gestire correttamente i dati sensibili.Adottare il principio Zero Trust
Non dare mai per scontato che un utente sia sicuro solo perché è “dentro” la rete. Verifica continua e controlli dinamici.Pianificare la risposta agli incidenti
Inserire scenari di minacce interne nei piani di risposta per agire rapidamente in caso di attività sospetta.
Conclusione
La cybersecurity non significa solo alzare mura più alte — ma sapere cosa succede al loro interno.
La combinazione tra accesso umano ed errore umano rende le minacce interne difficili da affrontare. Con visibilità, controlli e formazione, il rischio si può ridurre in modo significativo.
Perché oggi, la tua più grande violazione potrebbe non arrivare da uno sconosciuto, ma da qualcuno che conosci già.
Recent Posts
- MINACCE INTERNE: QUANDO IL RISCHIO È GIÀ DENTRO LE TUE MURA
- Attacchi Cyber alla Supply Chain: Quando l’Anello Debole Non Sei Tu
- La Crescente Minaccia dello Spionaggio Informatco: Come Proteggere la Tua Azienda dagli Attacchi Sponsorizzati dallo Stato
- La Crescente Minaccia degli Attacchi Cyber alla Infrastruttura Critica: Come Proteggere la Tua Azienda dalle Minacce Cyber Sistemiche
- La Crescente Minaccia delle Vulnerabilità nella Sicurezza del Cloud: Come Proteggere la Tua Azienda dalle Minacce Cyber Basate sul Cloud